Analisi dei processi
Analizziamo i processi della tua azienda, non lasciando nulla al caso.


Infine costruiamo un progetto esecutivo che, da un lato garantisca continuità nella tua produttività, dall’altro inizi un percorso di trasformazione digitale sostenibile e capace di ottimizzare tempi, risorse, costi oltre che migliorare lo stile di vita dei lavoratori e potenziare e centralizzare i dati raccolti.
Chiedi un incontro conoscitivo: potremo raccontarti altre esperienze simili alla tua, e capire insieme quale tipo di approccio e tecnologia utilizzare, come integrarci con i tuoi attuali sistemi (ad esempio, il gestionale), e che tipo di soluzione è più idonea e meno costosa per raggiungere i tuoi obiettivi.
L’analisi è la prima e più importante fase del ciclo di vita del software; essa ha lo scopo generale di chiarire, dettagliare e documentare le funzioni, i servizi e le prestazioni che devono essere offerti da un sistema software o programma, al fine di risolvere un dato problema nel contesto in cui esso dovrà operare.
Dominio
Entità e relazioni
Informazioni
informazioni
Intervista agli utenti
Funzioni
Specifica dei requisiti non funzionali
Prestazioni
delle prestazioni
Simulazione
Interfacce
delle interfacce
Definizione delle procedure
Analisi Ingegneria del software
01. Definizione del problema
Consiste nel comprendere a fondo il problema che il sistema da sviluppare è chiamato a risolvere.
02. Fattibilità
Stabilisce se gli obiettivi che ci si pongono nello sviluppo del sistema siano ragionevoli e raggiungibili.
03. Costi e benefici
Valuta la convenienza economica dello sviluppo del sistema, tenendo conto dei costi previsti e dei benefici agli utenti.
Una corretta analisi dei processi mette in evidenza tutte le abitudini, buone e cattive, dei vari utenti: queste abitudini derivano probabilmente dai cambi e dai passaggi operativi che hanno consentito la crescita della tua Azienda, trascinando però elementi che al momento sembravano imprescindibili. Dato che le tecnologie si sono evolute ad una velocità altissima, ora è molto probabile che esista un modo più efficace per fare ciò che prima era impensabile.
- Analisi situazione attuale (as-is)
- Analisi situazione ottimale (to-be)
- Piano di transizione
- Piano di emergenza
- Scelta delle piattaforme e delle tecnologie
No Data Found
Vuoi sapere qualcosa di più su come operiamo?
Una buona analisi è senz’altro il punto di partenza per raggiungere gli obiettivi prefissati: valutare i rischi, conoscere i punti deboli, analizzare i benefici. Tutto questo fa parte del processo di digitalizzazione che poi, concretamente, si traduce nello sviluppo di sistemi software a supporto dei processi.